1 Like
Fortificato in epoca gotica, Castel Beseno è un insieme di cortili e costruzioni collegate da camminamenti e ballatoi. Una cerchia murata in due cinte stringe la roccaforte formando una grande elisse. Il disegno fortificato cinquecentesco, conseguenza dell'introduzione delle armi da fuoco, è rappresentato da tre imponenti bastioni, nonché da numerose piazzole per cannoni. A oriente si apre il maestoso campo dei tornei, una vasta prateria cinta da spesse muraglie con feritoie. Sono numerose le unità d'uso: abitazioni, officine, stalle, cantine, cisterne. Notevole il ciclo pittorico dei mesi (XVI secolo) all'interno della parte residenziale.
...
La Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol corrisponde alla parte più meridionale del Tirolo, regione storica dell'Impero Asburgico.Il Trentino-Alto Adige è formato da due aree storico-culturali ed amministrative: a nord l'Alto Adige, corrispondente alla Provincia Autonoma di Bolzano, ed a sud il Trentino, corrispondente alla Provincia Autonoma di Trento.Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è completamente montuosa, con una densità di popolazione tra le più basse d'Italia. A nord della Regione, verso il confine austriaco si estendono le Alpi Atesine. Sia l'Alto Adige che il Trentino sono interessati dalla sezione occidentale delle Dolomiti, mentre proseguendo verso sud i rilievi montuosi degradano nelle Prealpi.Fino al 1918 il Trentino-Alto Adige fu parte integrante della Contea del Tirolo e quindi dell'impero austro-ungarico. Alla conclusione della prima guerra mondiale, il Trattato di Saint Germain del 1919 assegnò la regione (all'epoca chiamata Venezia Tridentina) al Regno d'Italia. Nel 1939 la maggioranza dei residenti altoatesini di lingua tedesca si dichiarò favorevole ad emigrare verso i territori del Terzo Reich. Lo scoppio della seconda guerra mondiale intervenne però a rallentare le operazioni di esodo. A seguito dell'armistizio firmato dall'Italia con gli alleati, la regione venne di fatto annessa al Terzo Reich. Dal 1943 al 1945 venne praticamente ristabilita l'integrità territoriale asburgico-tirolese che era stata frantumata nel 1918. Dopo la fine del secondo conflitto mondiale al Trentino-Alto Adige venne formalmente e costituzionalmente riconosciuta un'autonomia speciale. A seguito di nuove trattative tra Italia ed Austria, rese necessarie dall'insoddisfazione del gruppo di lingua tedesca (culminata nel terrorismo del BAS), fu siglato il cosiddetto "Pacchetto" e nel 1972 entrò in vigore il nuovo Statuto regionale, che tutt'ora privilegia l'autonomia delle province. Il Trentino-Alto Adige, unitamente allo Stato Federato del Tirolo, costituisce un'Euroregione. Ovvero l'Euregione Tirolo-Alto Adige-Trentino.(tratto da Wikipedia, dove potete trovare informazioni molto più approfondite)