Open Map
Close Map
N
Projections and Nav Modes
  • Normal View
  • Fisheye View
  • Architectural View
  • Stereographic View
  • Little Planet View
  • Panini View
Click and Drag / QTVR mode
Condividi questo panorama
For Non-Commercial Use Only
This panorama can be embedded into a non-commercial site at no charge. Leggi oltre
Do you agree to the Terms & Conditions?
For commercial use, Contattaci
Embed this Panorama
LarghezzaAltezza
For Non-Commercial Use Only
For commercial use, Contattaci

This panorama is not currently enabled for commercial licensing. Click here to ask us to help you find a replacement. If this is your panorama, Click here This panorama is not currently enabled for commercial licensing.

LICENSE MODAL

0 Likes

Lago del Salto
Lazio

Il Lago del Salto è il più grande lago artificiale del Lazio. Si trova in Provincia di Rieti ed è stato creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume Salto e la conseguente sommersione di una profonda valle nel Cicolano. Le sue acque sono condivise con quelle del vicino lago del Turano, altro bacino idroelettrico, mediante un canale artificiale lungo circa 9 km sotto la giogaia del Monte Navegna (1508 m slm.). I due bacini artificiali del Salto e del Turano, alimentano la centrale idroelettrica di Cotilia, costruita nel 1942 per alimentare le valli reatine.

È compreso per lo più nel comune di Petrella Salto, ma parte delle sue acque ricadono nei confini di Pescorocchiano, Fiamignano, Varco Sabino e Marcetelli. Per la sua realizzazione sono stati cancellati e ricostruiti sulle sponde i centri abitati di Borgo San Pietro, Teglieto, Fiumata e Sant'Ippolito, frazioni di Petrella Salto. Di questi si ricorda il primo come marginale esempio di architettura razionalistica italiana in una provincia durante il Fascismo segnata prevalentemente da interventi rurali o forestali. Una grossa lapide presso la diga incisa nella roccia ricorda i morti per la costruzione del possente sbarramento cementizio altro oltre 90 m, e all'epoca della sua costruzione era la diga più alta d'Italia.

Fauna Ittica
La fauna ittica è composta da elementi alloctoni o di ripopolamento: Carpa regina, Carpa erbivora (Amur), Tinca, Trote, Anguille, Cavedani, Carassi, Gardon, Alborelle, Pesce Persico e Luccio,Black Bass (Persico Trota), Pesce Siluro, Scardola.
Fra i crostacei il Gambero turco (Astacus leptodactylus) e il Gambero americano (Orconectes limosus).

Turismo
Presso i paesi di Borgo San Pietro e di Fiumata (entrambi lungo le sponde settentrionali) è possibile accedere alla costa attraverso spiagge attrezzate, che permettono il noleggio di ombrelloni, sdraio, pedalò e canoe. Negli ultimi anni il bacino è diventato un importante punto di riferimento per gli amanti del wakeboard. Alcune prestigiose gare nazionali ed internazionali, tra cui i campionati Europei, si disputano nel Lago del Salto. Meta di turismo estivo nonché di pesca, la Strada Statale 578 e un sistema viario secondario ne percorrono tutto il perimetro rendendo facilmente accessibile buona parte delle sue acque e le numerose insenature vallive che lo caratterizzano. Le colline circostanti prevalentemente boscose e le temperature fortemente mitigate e i collegamenti viari lo rendono meta frequente di gitanti non solo dal Lazio.

View More »

Copyright: Ernesto De Luca
Type: Spherical
Resolution: 8000x4000
Taken: 07/03/2009
Caricate: 12/03/2009
Numero di visualizzazioni:

...


Tags: lago; petrella; salto; borgo; san; pietro; borgo san pietro; italia; lazio; rieti; lake; latium; italy; europe; cicolano
More About Lazio


It looks like you’re creating an order.
If you have any questions before you checkout, just let us know at info@360cities.net and we’ll get right back to you.