0 Likes
Il circuito delle mura ha forma ovale, fedele a quella tondeggiante della collina lungo una stessa curva di livello. Lo spessore delle mura è valutabile tra 1 metro e mezzo e 2 metri. Le 15 torri, a pianta quadrata, sono distribuite ad intervalli irregolari, tra i 40 e gli 80 metri: la distanza coperta dagli archi e dalle balestre dei difensori che effettuavano il tiro di fiancheggiamento, favorito dall'aggetto delle torri. In origine le torri si innalzavano di oltre 10 metri oltre le mura: vennero sbassate tra il XV e il XVI secolo, con l'avvento dell'artiglieria e nuovamente rialzate nel restauro degli anni 20 e 30 dello scorso secolo.
La Toscana, una delle regioni italiane più ricche sia dal punto di vista paesaggistico che da quello storico-artistico, si trova nell'Italia centrale e confina con l'Emilia Romagna (Nord), le Marche e l'Umbria (Est) e il Lazio (Sud). Ad Ovest la costa è bagnata nella zona settentrionale dal Mar Ligure ed in quella meridionale dal mar Tirreno e troviamo le isole che formano l'arcipelago toscano fra cui l'Isola d'Elba. Il capoluogo della regione è Firenze e le altre provincie sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.